

I Fuoriclasse
Roero Arneis DOCG
Val di Tana Grappolo Intero
Uve
Arneis
Zona di produzione
Colline del Roero
Tipo di terreno
Terreni sabbiosi, ricchi di marne arenacee, calcaree, giallastre
Esposizione e altitudine
Est,ovest - 200/300m slm
Sistema e impianto
Guyot 5000 ceppi/ha
Vendemmia
II decade di Settembre
Gradazione
13,5% vol
Temperatura di servizio
10-12 °C
Formato bottiglia
0,375 - 0,75 L
Note tecniche
Vinificazione: l’uva viene conferita in piccole cassette da 20 kg provviste di fori per favorire l’arieggiamento della stessa. Una parte dell’uva viene immediatamente pressata in modo soffice per evitare la rottura delle bucce e il mosto ottenuto è stoccato in vasca d’acciaio ad una temperatura di circa 8/10°C per consentire la decantazione statica dello stesso e, successivamente, la separazione delle parti più grossolane. Dopo 24 ore circa il mosto viene travasato e portato alla temperatura di 16/18°C; a questo punto nell’arco di poche ore si innesca in modo naturale la fermentazione alcolica che viene condotta da lieviti indigeni. Terminata la fermentazione il vino viene travasato e conservato a temperatura di 5/6 °C. Un’altra parte dell’uva (circa il 20/30%) viene messa in vasca a strati alterni intera e diraspata. Al termine dell’affinamento, che viene per entrambe le parti in acciaio sulle fecce fini messe periodicamente in sospensione tramite agitazione fino alla primavera successiva, dopodiché i due vini vengono uniti per dare origine alla cuvée finale che dopo breve tempo verrà imbottigliata.
Note organolettiche
Il colore è giallo paglierino intenso con riflessi verdolini. All’olfatto il bouquet ricorda il profumo dei frutti esotici, della pera matura dei fiori di biancospino e del miele di acacia. In bocca è piacevolmente avvolgente, morbido, dolce con l’acidità che dona freschezza e sapidità al retrogusto.
Abbinamenti
Servito fresco è un grande aperitivo. A tavola è ideale con gli antipasti a base di pesce, primi piatti leggeri, risotti e paste.