
Specialità
Grappa di Barolo
Vigna la Rosa
Uve
Nebbiolo
Zona di produzione
Serralunga d’Alba (vigna la Rosa)
Tipo di terreno
Ricco di marne calcaree e di argilla
Esposizione e altitudine
Sud/sud-ovest - 250/300m slm
Sistema e impianto
Guyot 4.000-5.000 ceppi/ha
Vendemmia
I-II decade di ottobre
Gradazione
43% vol
Temperatura di servizio
Ambiente
Formato bottiglia
0,5 L
Note tecniche
Fermentazione: l’uva diraspata e pigiata viene scaldata intorno ai 32-33 °C e immediatamente avviata alla fermentazione. La macerazione dura 20-30 giorni e durante questo periodo vengono effettuati dei delastage per ottimizzare e miglio- rare l’estrazione dei tannini e contemporaneamente per ossigenare il lievito che può fermentare nelle condizioni ideali, ottenendo profumi e aromi più netti ed eleganti. Terminata la fermentazione alcolica immediatamente si procede con la pressatura soffice delle vinacce che vengono inviate in distilleria ancora fresche di vino.
Distillazione: avviene con l’antico metodo discontinuo, in caldaiette di rame. Il vapore attraversando lentamente la vinaccia trascina in alto l’alcol e gli aromi, che confluendo nel condensatore originano gocce di un distillato prezioso e sorprendente.
Affinamento: la grappa distillata nel mese di novembre è immediata- mente introdotta in botti di legno di piccole dimensioni dove affina per più di un anno.
Abbinamenti
Si propone nel fine pasto.