Vigna La Rosa

Barolo

Barolo DOCG

Vigna La Rosa

1996 1997

Uve

Nebbiolo

Zona di produzione

Vigna "La Rosa" Serralunga d'Alba

Tipo di terreno

Marne calcaree e argilla con sabbia quarzosa

Esposizione e altitudine

Sud/sud-ovest - 250/310m slm

Sistema e impianto

Guyot 4.400-5.000 ceppi/ha

Vendemmia

I-II decade di ottobre

Gradazione

13,5% vol

Temperatura di servizio

16-18 °C

Formato bottiglia

0,75 L

Note tecniche

Affinamento: 3 anni in media in grandi botti (rovere dalla Slavonia e dal centro di Francia) prima di essere imbottigliato e conservato per un ulteriore periodo di maturazione che, a seconda dell’annata, non avrà mai meno di 12 mesi. Mantenere le qualità: ogni singolo vigneto di Barolo raggiunge il picco 8-10 anni dopo il raccolto, ma la sua vita varia notevolmente a seconda dell’annata.

Note organolettiche

Il singolo vigneto Barolo è prodotto dalle selezioni più impegnative effettuate nei vigneti che la tradizione ha conservato nel tempo come emblemi di qualità esemplare. “La Rosa” rappresenta un’interpretazione di Barolo di particolare importanza: sono il suolo e il sole – o ciò che viene chiamato microclima – che comandano l’uomo e guidano le sue decisioni tecniche, e non viceversa. Barolo 1996 La Rosa ha un colore rosso rubino con riflessi granato. Il bouquet è molto ricco e ampio: note di frutti maturi neri si abbinano molto bene a profumi intensi di spezie (guanti, noce moscata e pepe) e aromi che ricordano funghi secchi e viole. I tannini sono chiaramente percepiti al palato, ricchi e solidi con una buona acidità fresca e un retrogusto molto duraturo. “La Rosa” esprime le qualità dei Barolo coltivati a Serralunga d’Alba al meglio, con una marcata – quasi femminile – concessione alla grazia e alla morbidezza del suo sapore e del bouquet.

Abbinamenti

Ideale con grandi piatti di carne rossa e formaggi medi o maturi, può anche essere una piacevole compagnia dopo cena.

riconoscimenti

1997

The Wine Advocate

93

1996

James Suckling

92