Vigna La Rosa

Barolo

Barolo DOCG

Vigna La Rosa

1982

Uve

Nebbiolo

Zona di produzione

Vigna "La Rosa" Serralunga d'Alba

Tipo di terreno

Marne calcaree e argilla con sabbia quarzosa

Esposizione e altitudine

Sud/sud-ovest - 250/310m slm

Sistema e impianto

Guyot 4.400-5.000 ceppi/ha

Vendemmia

I-II decade di ottobre

Gradazione

13,5% vol

Temperatura di servizio

16-18 °C

Formato bottiglia

0,75 L

Note tecniche

Vinificazione: fermentazione di circa una settimana in vasche di acciaio inox; a seguire, macerazione a cappello sommerso di circa 20 giorni a temperatura ambiente e successivo travaso in botti.

Affinamento: 3 anni in grandi botti (rovere di Slavonia e del centro di Francia) prima di essere imbottigliato e conservato per un ulteriore periodo di maturazione di 12 mesi.

Note organolettiche

Il Barolo La Rosa viene prodotto in seguito ad un’attenta selezione in vigneto dei migliori grappoli. “La Rosa” rappresenta un’interpretazione di Barolo di particolare importanza: qui, sono il suolo e il sole – o ciò che viene chiamato microclima – che comandano l’uomo e guidano le sue decisioni tecniche, e non viceversa. “La Rosa” esprime le qualità dei Barolo coltivati a Serralunga d’Alba al meglio, con una marcata – quasi femminile – concessione alla grazia e alla morbidezza del suo sapore e del bouquet.

Abbinamenti

Ideale con grandi piatti di carne rossa e formaggi medi o maturi, può anche essere una piacevole compagnia dopo cena.

Annata

Causa il protrarsi dell’inverno, il ciclo vegetativo era iniziato leggermente in ritardo rispetto alla media ma ben presto si era riposrtato alla normalità. La produzione era stata mite, con alcune precipitazioni nel mese di maggio, che però non avevano determinato alcuna conseguenza negativa. Un’estate calda e piuttosto secca ed un settembre caratterizzato da temperature abbastanza elevate, avevano creato le condizioni ideali per un’eccellente maturazione dell’uva.