
Barolo Riserva
Barolo DOCG Riserva
Uve
Nebbiolo
Zona di produzione
Serralunga d'Alba e Barolo
Tipo di terreno
Ricchi di argilla e marna calcarea con sabbia
Esposizione e altitudine
Sud/sud-ovest - 300/400m slm
Sistema e impianto
Guyot 4.400-5.000 piante/ha
Vendemmia
I-II decade di ottobre
Gradazione
14% vol
Temperatura di servizio
17-18 °C
Formato bottiglia
0,75 L
Note tecniche
Vinificazione: la fermentazione è tradizionale, effettuata in tini di acciaio inox , con una durata di 12-15 giorni a temperatura controllata . Segue una permanenza del vino sulle bucce a “cappello sommerso” per ulteriori 25-30 giorni, per ottimizzare la fase di estrazione delle sostanze polifenoliche. A termini di legge, per potersi fregiare della dicitura “Riserva”, il Barolo deve assicurare almeno 5 anni di affinamento prima di essere immesso al consumo. Di questi il primo anno viene trascorso in barriques ed i successivi due proseguono nelle grandi botti di rovere (di Slavonia e di Allier).
Affinamento: varia in funzione delle caratteristiche dell’annata ma non è mai inferiore ai due anni.
Note organolettiche
il Barolo “Riserva” è un vino che offre grandi emozioni: sin dal colore, rosso granato intenso, con riflessi ancora rubini. Il profumo è netto e intenso, con sentori di ciliegia nera, tabacco funghi secchi, spezie come la noce moscata ed il pepe ed alcuni profumi balsamici che ricordano la resina e la menta. Il sapore è caldo, morbido, con tannini dolci e vellutati che ben si sposano con una fresca nota acida che aiuta a fornire una lunga persistenza finale.
Abbinamenti
Ideale l’accostamento a piatti di carni rosse, importanti, e a formaggi di media o lunga stagionatura, ma può piacevolmente anche accompagnare il conversare di fine pasto.
2007
Merano
Award Rosso
Falstaff
91
Decanter
Gold Medal - 95 pts
Wine Spectator
93
Vinous
93 +
James Suckling
90
The Wine Advocate
95