

MGA Fontanafredda
Barolo DOCG
Proprietà in Fontanafredda
Uve
Nebbiolo
Zona di produzione
Sottozona "Fontanafredda" Serralunga d'Alba
Tipo di terreno
Marne calcaree e argilla
Esposizione e altitudine
Sud/sud-ovest - 250/310m slm
Sistema e impianto
Guyot 4.400-5.000 ceppi/ha
Vendemmia
I-II decade di ottobre
Gradazione
14% vol
Temperatura di servizio
16-18 °C
Formato bottiglia
0,75 - 1,5 - 3 L
Note tecniche
Fontanafredda è un cru che si sviluppa completamente nella nostra tenuta. È una terra di confine tra i terreni elveziani e tortoniani. Il risultato è un terreno con caratteristiche intermedie con argille marnose e strati di sabbia argillosa. La vinificazione avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. A fine fermentazione, il vino nuovo rimane a contatto con la vinaccia per un periodo di circa un mese. L’affinamento è condotto totalmente in botti di medie e grandi dimensioni per due anni, con ulteriori dodici mesi in bottiglia.
Abbinamenti
Ideale l’accostamento a piatti di carni rosse importanti e a formaggi di media o lunga stagionatura, ma può piacevolmente anche accompagnare il conversare di fine pasto.
2018
Decanter
95
2017
Wine Spectator
93
Decanter
89
Wine Enthusiast
95
James Suckling
95
Vini Buoni d'Italia



Jeb Dunnunck
93
Merano
Award Rosso
WOW (Civiltà del bere)
Medaglia Oro
2016
Merano
Award Rosso
Vini Buoni d'Italia



Doctor Wine
95
Falstaff
92
Decanter
Premium Medal - 97
James Suckling
93
Wine Enthusiast
95
2015
Merano
Award Rosso
Vini Buoni d'Italia




I vini di Veronelli



Doctor Wine
96
Decanter
Platinum Medal - 98 pts
Vinous
90
The Wine Advocate
90
Wine Enthusiast
94
2014
Prosit


Vini Buoni d'Italia




Decanter
Silver Medal - 90 pts
The Wine Advocate
91
Wine Enthusiast
92
Wine Spectator
90
2013
Vini Buoni d'Italia




Decanter
Silver Medal - 90 pts
James Suckling
90
The Wine Advocate
92
Wine Enthusiast
91
Wine Spectator
95