

Specialità
Barolo Chinato
Uve
Nebbiolo
Zona di produzione
Zona di origine del Barolo
Tipo di terreno
Suoli ricchi di calcare e di marne
Esposizione e altitudine
Varie (ad esclusione del Nord) - 300 / 400m slm
Sistema e impianto
Guyot 4.500 ceppi/ha
Vendemmia
I - II decade di ottobre
Gradazione
16,5% vol
Temperatura di servizio
18 °C
Formato bottiglia
0,5 L
Note tecniche
Vinificazione: la fermentazione è di tipo tradizionale, effettuata in tini di acciaio a cappello galleggiante, con durata media di 8-12 giorni a tempe- ratura controllata (30-31 °C) e con frequenti rimontaggi. Segue una permanenza del mosto sulle bucce per qualche giorno, per ottimizzare la fase di estrazione delle sostanze polifenoliche e per favorire l’avvio della successiva fermentazione malolattica.
Aromatizzazione: per sei mesi in fusti di rovere per ottenerne la giusta armonizzazione. Trascorso questo periodo gli estratti vengono aggiunti al vino unendo anche alcol e zucchero. Dopo un paio di mesi il vino è pronto per l’imbottigliamento. Il barolo chinato è una specialità ideale per conquistare il palato di un consumatore sempre più esigente e raffinato.
Abbinamenti
Il Barolo Chinato si propone per lo più liscio nel fine pasto, come vino da meditazione e ottimo in abbina- mento al cioccolato