
Alta Langa Metodo Classico
Alta Langa DOCG
Blanc de Blancs
Uve
Chardonnay
Zona di produzione
Castino
Tipo di terreno
Argille bianche intervallate da strati di sabbie calcaree
Esposizione e altitudine
Est, sud-est - 600m slm
Sistema e impianto
Guyot 4.000-5.000 piante/ha
Vendemmia
Fine agosto, inizio settembre
Gradazione
12,5 % vol
Temperatura di servizio
6-8 °C
Formato bottiglia
0,75 L
Note tecniche
Vinificazione: l’uva, vendemmiata verso la prima decade di settembre e conferita in cantina in piccole cassette traforate da 20 kg cadauna, viene spremuta a poche ore dalla raccolta in modo molto soffice e delicato tramite una pressa e il mosto ottenuto lasciato decantare per 12/24 ore a 8/10 gradi di temperatura . Trascorso il tempo necessario per un buon illimpidimento il mosto viene travasato e portato a 16 gradi circa di temperatura per favorire l’inizio della fermentazione alcolica che ha una durata di circa un mese. A fermentazione ultimata il mosto viene lasciato riposare per qualche giorno dopodichè travasato e messo a dimora in contenitori di acciaio fino alla Primavera successiva quando viene preparato per la seconda fermentazione, quella che avviene in bottiglia dove il nostro Blanc de Blancs subisce quella trasformazione principalmente grazie ai lieviti e acquista quell’effervescenza, quella cremosità, quella complessità e quella fragranza che lo contraddistinguono.
Note organolettiche
Dopo un periodo di circa 30/36 mesi è pronto per la sboccatura per poi finire la sua avventura in un calice dove si potrà ammirare il fine e persistente perlage, il suo colore giallo paglierino , i profumi molto intensi che ricordano la frutta secca, la crosta di pane , il miele e l suo sapore fresco, fragrante e cremoso.
Abbinamenti
Ottimo come aperitivo ma soprattutto – per la sua indiscussa personalità – rappresenta un modo eccellente per accompagnare con classe tutte le portate.
2017
Merano
Award Rosso