Il Rinascimento Verde
Cambia lo scenario e mutano i valori per ottenere il medesimo risultato: rinascere per cambiare e diventare nuovi
Un nuovo Rinascimento, cambia lo scenario e mutano i valori per ottenere il medesimo risultato: rinascere per cambiare e diventare nuovi. Il nuovo per noi è rimettere la terra al centro, questo sarà il nostro grande obiettivo dando vita così a una grande comunità mondiale costruita sulla fiducia negli altri.
Il nostro strumento sarà il vino, il vino verde. Verde dentro, perché sostenibile, ma anche fuori. In fondo è semplice come bere un bicchiere di vino.
500 anni fa e oggi. Cambia lo scenario e mutano i valori per ottenere il medesimo risultato: rinascere per cambiare e diventare nuovi.
XV e XVI secolo
Rinascimento
XXI secolo
Rinascimento Verde
L’ispirazione che indica la via.
Per essere migliori di prima.
L’Uomo al centro della Terra
La Terra al centro dell’Uomo

L’elemento fondante del Rinascimento fu mettere l’uomo al centro della TERRA. Oggi abbiamo bisogno di rovesciare questo paradigma, mettendo la TERRA al centro dell’uomo.
Il nostro pianeta esiste da 4,5 miliardi di anni: una magnifica combinazione di TERRA, ACQUA e ATMOSFERA che ha favorito la VITA. In assenza dell’equilibrio tra questi tre elementi noi non esisteremmo.

Il nostro rispetto per la TERRA è un modo di essere e di pensare, che ci ha portato oggi ad avere 120 ETTARI coltivati a BIOLOGICO. Uno stile di vita che ci accompagna nelle scelte quotidiane facendoci immedesimare nella pianta, nella terra, imponendoci di eliminare i concimi di sintesi, i diserbanti e i trattamenti sistemici. Abbiamo la fortuna di vivere in un territorio unico al mondo, dobbiamo averne cura. risultato: RINASCERE!
Riportiamo la terra al centro ne va del nostro futuro
Fiducia in sè, la bellezza
Fiducia negli altri, la comunità

l valore che generò il Rinascimento fu la FIDUCIA in se stessi. Ne seguì tanta BELLEZZA. Oggi, con mezzo millennio di maggior esperienza, abbiamo capito che da soli possiamo fare tanto, ma insieme possiamo fare meglio.

Il concetto più ampio di COMUNITÀ è l’ecosistema, un sistema aperto per definizione, così come il Villaggio Fontanafredda, sempre aperto alla comunità, che offre possibilità di INCONTRO, CONFRONTO e CONDIVISIONE. Abbiamo capito che solo grazie al contributo di tutti possiamo migliorarci ogni giorno. DAL 1858 SIAMO UNA COMUNITÀ unita intorno ai valori della terra ed oggi più che mai dobbiamo continuare ad esserlo.
Il rinascimento verde scorgerà se entriamo a far parte di una comunità mondiale
L’Arte
Il Vino

Il XV secolo vide nell’ARTE lo strumento d’espressione della rinascita economica e sociale dell’umanità. Alla fine del XX secolo, il VINO ha oltrepassato la sfera del bisogno diventando messaggio di CULTURA, strumento di CONOSCENZA, simbolo di RIGENERAZIONE.

Il nostro vino esprime chi siamo, dal Barolo all’Alta Langa. Porta in sé i principi e i valori in cui crediamo.
Cerchiamo di farci perdonare ogni giorno la fortuna di vivere immersi in una natura così bella… rispettandola. Il rispetto della TERRA si trasferisce nel nostro vino e diventa anche rispetto per le PERSONE.
Perché il vino è convivialità: incontro, confronto e armonia. Condivisione di piaceri e saperi: una rinascita di valori che ha un colore ben preciso…È VERDE!
Il vino è generatore di convivialità per questo sarà il nostro strumento del Rinascimento Verde
È il rispetto che fa la differenza, il nostro vino è #verde
Da anni lavoravamo sulla sostenibilità in campagna e in cantina, la prospettiva di un nuovo rinascimento ci ha portato a lavorare anche su ciò che sta intorno al vino. ll nostro essere verde si rispecchia nel rispetto per la Terra, un modo di essere e di pensare, che ci ha portato ad avere 120 ettari certificati a BIOLOGICO. Riutilizziamo in maniera consapevole l’acqua, raccolta nel nostro lago e depurata con l’aiuto del fitodepuratore presente nel villaggio, per far sì che possa essere utilizzata e riutilizzata infinite volte. Entro il 2022 l’energia del Villaggio Fontanafredda sarà auto-prodotta da fonti rinnovabili, riducendo così l’impatto ambientale dell’attività produttiva. Il vetro che scegliamo per conservare i nostri vini è originato per l’85% da vetro riciclato e riutilizzabile infinite volte.
I nostri tappi in sughero monopezzo sono raccolti nel pieno rispetto delle piante, della natura e della biodiversità. Tutti gli altri tappi che utilizziamo, sono di origine vegetale, Riciclabili e Sostenibili, mantengono l’integrità de nostri vini e hanno un impatto ambientale con valori di emissioni di carbonio pari allo zero. Utilizziamo etichette con carte certificate FSC, carte riciclate e carte rinnovabili. Carte pregiate, eleganti ed educate, così come le scatole di cartone che proteggono i nostri vini e anche l’ambiente combattendo la deforestazione del nostro pianeta. Nel villaggio Fontanafredda anche la mobilità è sostenibile, i nostri muletti sono elettrici e dalla Vendemmia 2021 utilizzeremo in vigna i primi trattori a biometano.
