
Nel segno del Rinascimento Verde, una nuova epoca che si basa sui valori del rispetto della terra e del rispetto delle persone, nasce il Nebbiolo Ebbio Grappolo Intero 2020, primo vino in Italia ad utilizzare un tappo derivante da Economia Circolare. Oltre ai tappi Nomacorc Green Line, che da anni utilizziamo sui nostri vini, nel 2021 si aggiungono le chiusure Blue Line, che danno una seconda vita alla plastica, riducendo l’emissione di C02, favorendo l’economia circolare e contribuendo allo sviluppo sostenibile.
Il Rinascimento Verde e i tappi sostenibili per un buon gusto contro lo spreco
Da anni lavoriamo sulla sostenibilità in campagna e in cantina e la prospettiva di un nuovo rinascimento ci ha portato a lavorare anche su ciò che sta intorno al vino. Una nuova prospettiva: il Rinascimento Verde, come sono verdi tutte le scelte quotidiane che in Fontanafredda stiamo compiendo. Dal riutilizzo dell’acqua, all’uso di energia pulita per il Villaggio entro il 2022, alla prima vendemmia di un Cru di Barolo a emissioni 0 dal 2021, fino alla scelta dei materiali del packaging: riciclati, naturali e rispettosi.
Per questo, da diversi anni in Fontanafredda utilizziamo le cosiddette chiusure “Green Line” riciclabili e di origine vegetale, derivanti da materie prime rinnovabili, quali la canna da zucchero, in grado di mantenere l’integrità dei vini e garantire un impatto ambientale minimo e con valori di emissioni di carbonio pari allo zero.

Blue Line, una nuova gamma di tappi prodotti a base di plastica riciclata
L’arrivo dei nuovi tappi Blue Line, ci posiziona come la prima azienda italiana, ad utilizzare chiusure che danno una seconda vita alla plastica, riducendo l’emissione di C02, favorendo l’economia circolare e contribuendo allo sviluppo sostenibile.
La gamma Blue Line è infatti una nuova categoria di tappi di cui il 50 % della materia prima è ottenuto dal riciclo della plastica. Questa percentuale significativa di plastica riciclata nella composizione di questi tappi è certificata ISCC+ tramite un sistema chiamato “Mass Balance”.

Una nuova soluzione green per uno progresso più sostenibile
Grazie a queste nuove chiusure, insieme a Vinventions promuoviamo uno lo sviluppo sostenibile e il riciclo della plastica. Dando una seconda vita ai materiali solitamente destinati all’incenerimento, fonte di emissioni di CO2, la gamma Blue Line contribuisce non solo a limitare queste emissioni, ma anche a ridurre l’uso di plastica fossile.
“Grazie al suo lavoro con South Pole, Advisory Member dell’iniziativa 3R (Reduce-Recover-Recycle), Vinventions con Nomacorc Blue Line raggiungerà “Net Zero Plastic Pollution” nel 2022.
Grazie alle sue iniziative di raccolta delle proprie chiusure e di investimento in progetti di risanamento ambientale, Vinventions recupererà più plastica rispetto alla sua impronta Blue Line.
Scegliendo Nomacorc Blue Line, i nostri clienti parteciperanno di conseguenza anche loro alla pulizia del nostro pianeta.”


Nebbiolo Ebbio Grappolo Intero 2020
Il Nebbiolo Ebbio Grappolo Intero 2020, è il primo vino in Italia ad utilizzare un tappo derivante da Economia Circolare: Nomacorc Blue Line. Un vino che porta con se, la riscoperta di un’antica tecnica di vinificazione tradizionale, abbinata all’innovazione di un tappo capace di dare una seconda vita alla plastica.
Nato nel segno del Rinascimento Verde, una nuova epoca che si basa sui valori del rispetto della terra e del rispetto delle persone, sentimenti che abbiamo voluto racchiudere in questo Nebbiolo.

Dal vetro e dall’etichetta sostenibili, al primo tappo derivante da economia circolare, è un vino che rappresentare la “rinascita” con lo scopo di non perdere quel pezzo di Langa Pop. Un’ esigenza geosociale, dal momento in cui la langa del barolo da 10 anni a questa parte ha deciso di espiantare dalle migliori posizioni i dolcetto e le barbere per fare spazio al nebbiolo, un’esigenza per il nostro territorio di andare a trovare una soluzione per non lasciare scoperti quel gusto e quella fascia di consumo.
Crediamo che produrre vino per tutti sia un gesto di onestà intellettuale, per questo nasce il langhe Nebbiolo Ebbio a Grappolo Intero.

La riscoperta di una tradizione, quella di mettere a fermentare parte di mosto pigiadiraspato e parte di uva intera, così come raccolta dalla pianta. In questo modo, avverrà una fermentazione intracino e si otterranno profumi più netti ed armonici, tannini più eleganti con un vino più immediato, anche se di ultima annata, mantenendo la capacità di durare nel tempo. Aromi spiccati di ciliegia, fragola, piccoli frutti rossi e pepe nero. Regala una piacevole sensazione di volume al palato con una fresca acidità.
Un vino informale e piacevole ma che in se mantiene la potenza e la struttura del nebbiolo. Da bere subito, fresco, ma buono anche dopo qualche anno.
Il risultato tangibile di una nuova prospettiva: il Rinascimento Verde, per rimettere la terra al centro dei pensieri dell’uomo. Solo agendo insieme, come dimostra la partnership con Nomacorc, possiamo contribuire a un futuro migliore e salvaguardare il nostro pianeta.
Il Rinascimento Verde non ha confini, e questo è solo l’inizio.
Dicono di noi…
La Repubblica > “Nel 2026 brindisi a zero emissioni con il primo barolo vendemmiato senza CO2”
Corriere della Sera >” L’uva, il vetro e il tappo: il Rinascimento Verde dei vini Fontanafredda“
Italia a tavola > “Vino e tappi sostenibili? Il test sul campo di Vinventions e Fontanafredda”