“Tappo dopo tappo” verso un mondo sempre più #verde

Dalla Sardegna sino alle Langhe con i tappi in sughero

“Tappo dopo tappo” il Rinascimento Verde accelera, sia nel pensiero sia nella pratica, anche grazie ai nostri partner del #Verde, che insieme a noi si impegnano per un futuro più sostenibile.

Come la collaborazione con Sugherificio Molinas, che rispecchia la nostra volontà di concretizzare una visione sostenibile con azioni pratiche per un futuro che valorizzi la terra e la rimetta al centro.

Ed è proprio dal territorio sardo che arriva sino alle Langhe il tappo in sughero monopezzo naturale firmato Molinas, con un’elevata qualità della materia prima e cura dell’ambiente.

Da 4 Generazioni custodi di sugherete

Sugherificio Molinas è una realtà familiare sarda, che da 100 anni si fa portavoce del più vero e profondo Made in Italy, quello che parte dalla cura della materia prima, passando per la sua trasformazione, fino ad arrivare alla creazione del prodotto finito.

Un’impresa con uno sguardo internazionale, ma ben radicata nel territorio d’origine, con una visione moderna e la missione di dar vita a un’economia circolare che si sostenga e alimenti. La responsabilità sociale e solidarietà sono i pilastri che guidano, da sempre, la mano di chi la conduce, sotto il segno di prodotti sostenibili e innovativi.

Un tappo #verde, gentile con l’ambiente e con i vini

La partnership con Sugherifico Molinas, ha promosso vicendevolmente un percorso di sostenibilità, cura dell‘ambiente e rispetto del territorio. È proprio grazie alla sua chiusura naturale monopezzo e a catene di custodia gentili con le foreste, che Molinas ci permette di garantire un’alta qualità nei nostri vini senza rinunciare all’attenzione verso l’ambiente: grazie ad un tappo 100% naturale ed esente da qualunque deviazione sensoriale!

Come per Fontanafredda, per Sugherificio Molinas la natura è “casa”, ed è per questo che dobbiamo prendercene cura. Sugherificio Molinas negli anni ha integrato la produzione con una materia prima completamente naturale chiamata “Selezione Molinas”, che si traduce in tecnica, precisione e talento.

Un sugherificio sempre più sostenibile, grazie alla certificazione FSC® delle foreste

Sugherificio Molinas è il primo sugherificio con foreste di proprietà certificate FSC®. Non a caso, la valorizzazione e la salvaguardia del contesto ambientale in cui il sugherificio lavora è da sempre al primo posto, la famiglia Molinas ha infatti sempre creduto e investito molto nelle proprie foreste, nella loro cura e nella loro tutela: 8.000 ettari di querce da sughero 100% italiano, distribuiti tra la Sardegna e la Toscana.

Una tutela che tocca l’intero ecosistema di queste aree, andando a preservare e custodire l’habitat di crescita ideale per numerose specie animali e non solo. Negli ultimi anni Sugherificio Molinas ha ottenuto due importanti certificazioni:

-La certificazione di Gestione Forestale (FSC®-C165612)

-La certificazione di Catena di Custodia (FSC®-C164758)

Tutto ciò annovera Sugherificio Molinas come il primo sugherificio sul territorio italiano a detenere foreste di proprietà certificate FSC®: un grande traguardo frutto di scelte aziendali profondamente improntate sulla responsabilità sociale d’impresa.

Sugherificio Molinas ha quindi messo in atto un piano di investimenti per ridurre i consumi, eliminare gli sprechi, sviluppare nuove fonti di energia, salvaguardare e tutelare le nostre foreste e rendere sempre più efficienti le linee produttive. Un progetto che dimostra a pieno la volontà dell’azienda di esser leader non solo da un punto di vista economico, ma anche per quanto riguarda l’attenzione alla sostenibilità e alla tutela ambientale.

Pensiamo al futuro, per una rinascita dal colore ben preciso: il #VERDE

“Il rispetto per la natura, per i suoi tempi e le sue dinamiche, la ricerca continua per mantenere minimo il nostro impatto sull’ambiente, la definizione di obiettivi di sostenibilità ambientale chiari, concreti e raggiungibili: questo, per noi, vuol dire essere sostenibili. La tutela dell’ambiente e lo sviluppo aziendale devono procedere pari passo.”                                                                                   Paolo Molinas

condividi su: