

In occasione del nostro 165esimo anniversario presentiamo la prima grande novità di quest’anno: le nuove annate di Barolo Vigna La Villa e Barolo Vigna La Delizia, due grandi Cru che nascono dalle nostre vigne più storiche.
A 12 anni dall’ultima uscita di questi cru vogliamo lavorare su un nuovo Rinascimento, raccontando ogni sfumatura di territorio, dal suolo al clima, alle persone che in ogni singola MGA, ancor di più in ogni singola vigna, hanno la capacità di evidenziarne le qualità e l’unicità.
Ed è proprio per questo che grazie all’annata 2019 abbiamo deciso di esaltare ogni porzione di territorio con l’unico scopo di mostrare la biodiversità delle Langhe, producendo singolarmente ogni vigna.
L’obiettivo è quello di mettere in risalto ognuna di queste personalità ed è da qui che la Rinascita delle Vigne riesce a conciliare i bisogni del presente con la conoscenza del passato.
Vigna La Villa affonda le proprie radici nel cuore dell’MGA Paiagallo, a Barolo, su una lingua di terra ricca di limo, sabbie e argille. Un MGA che si distingue per le sue forme arrotondate e armoniosamente tondeggianti, con un’ottima esposizione a est.
Barolo DOCG Paigallo Vigna La Villa si presenta immediatamente con sentori di piccoli frutti che ricordano la mora quanto la marasca, ma è al palato che sprigiona la sua grande ricchezza con un tannino dolce e persistente, tipico di un grande Barolo, capace di donare eleganza a una importante complessità.
Vigna La Delizia sorge nella rinomata MGA Lazzarito, a Serralunga d’Alba. La Delizia è situata sulla cima di una lingua di terra marno-calcarea-argillosa e ricca di scheletro e gode di un’ottima esposizione a sud.
Vigna La Delizia regala vini dalla profonda verticalità: fresco al naso, Barolo Vigna La Delizia si presenta con note mentolate che sfumano in sentori speziati. Verticale, profondo e con tannini vibranti al palato, che richiedono tempo per esprimersi al meglio. Un Barolo raffinato ed elegante, che esprime tutta la potenza del territorio da cui proviene.