

Una nuova Fontanafredda, migliore di prima e più rispettosa del nostro pianeta. 500 anni dopo il primo Rinascimento Italiano, ecco il Rinascimento Verde: cambia lo scenario e mutano i valori per ottenere il medesimo risultato, rinascere per diventare nuovi, dove il “nuovo” per noi è rimettere la terra al centro.
Un obiettivo che dà vita a una grande comunità mondiale costruita sulla fiducia negli altri, e lo strumento per farlo è proprio il vino, quello verde.
Per noi il vino verde è il frutto di una scelta consapevole di sostenibilità ambientale, ma non solo.
Da anni abbiamo intrapreso le sostituzioni o riduzioni chimiche in vigneto, nonché numerose accortezze nella gestione idrica e del suolo. Nel rispetto della biodiversità abbiamo ridotto le emissioni di CO2 e la maggior parte dei nostri packaging deriva da circular economy.
Un essere verde che si rispecchia in tutte le scelte quotidiane che ad oggi ci hanno portato ad ottenere la certificazione di Equalitas “Organizzazione Sostenibile” che garantisce le buone pratiche agricole, di cantina, economiche, socio-economiche e di comunicazione.
Per ciascun asset sono stati definiti requisiti ed indicatori verificabili e misurabili: per il pilastro ambientale, ad esempio, gli indicatori sono la biodiversità, la water footprint e la carbon footprint.
I tratti distintivi della norma Equalitas sono i suoi punti di forza e di stimolo allo sviluppo sostenibile: dalla redazione del Bilancio non finanziario alla trasparenza verso il consumatore finale.
Grazie all’impegno di tutta la comunità di Fontanafredda e dei nostri partner del verde, abbiamo raggiunto insieme questo importante risultato, che ci posiziona tra le prime cantine in Italia a ricevere la certificazione Equalitas e l’unica in Piemonte ad aver intrapreso la valutazione dell’impronta carbonica e idrica.
Un 2021, sempre più verde grazie anche alla certificazione “Prodotto Vegano” che certifica i nostri vini autoprodotti come 100% vegani, ottenuti escludendo qualsiasi ingrediente di derivazione animale.
Per concludere il nostro anno #verde presentiamo inoltre il primo Bilancio di Sostenibilità, relativo all’anno 2020, che racconta dal punto di vista ambientale, etico e sociale il nostro Rinascimento Verde, espressione concreta di “quando il rispetto per la terra diventa anche il rispetto per le persone”
Il nostro vino #verde è quindi il riflesso dei nostri principi, attenti alle necessità sociali, ambientali e territoriali. Grazie al Rinascimento verde oggi creiamo un valore condiviso ed organico, che prende forma proprio grazie al primo rapporto non finanziario.
Il Rinascimento Verde non ha confini, ed è solo l’inizio per un cambio di prospettiva che ridisegna i nostri valori dove il rispetto della terra diventa anche rispetto per le persone. Valori che hanno un colore ben preciso: #VERDE.
Seguici sui social per scoprire le 12 azioni più #verdi di questo 2021.
Ripercorriamo insieme quest’anno, all’insegna del Rinascimento Verde!