F di Fontanafredda
di Fiducia e di Fratellanza, diventa il nostro simbolo originando un ottagono che ridisegna i nostri valori, simbolo di equilibrio cosmico, infinito, rinascita e vita eterna

Il manifesto
La FIDUCIA è alla base di una COMUNITÀ che con UMILITÀ tramanda i suoi SAPERI, VERITÀ che raccontano una STORIA basata sul CORAGGIO di rinascere, oggi, con un unico colore il VERDE

i valori
Fiducia

La fiducia è la base dei rapporti umani, senza essa verrebbe meno la sopravvivenza della nostra specie. Non può esistere una comunità se non c’è fiducia e condivisione. Avere fiducia in sè stessi ci fa fare tanto, ma è la fiducia negli altri che permette di fare meglio. Oltre 600 viticoltori delle Langhe, ogni anno, consegnano le uve a Fontanafredda sulla base di un rapporto di fiducia che dura da generazioni. La stessa fiducia che abbiamo verso i nostri collaboratori che lavorano e vino nel Villaggio, o verso i nostri importatori di tutto il mondo, con i quali il rapporto dura da oltre 40 anni. Avere e dare fiducia ci permette di affrontare il futuro con stabilità, serenità e sicurezza per costruire mattone dopo mattone il domani. Se c’è fiducia, c’è rinnovamento.
Comunità

Il concetto più ampio di comunità è l’ecosistema, un sistema aperto per definizione, così come il Villaggio Fontanafredda, da sempre aperto a tutti, offre possibilità di incontro, confronto e condivisione. Solo grazie ad un contributo collettivo possiamo migliorarci ogni giorno. Dal 1858 siamo una comunità, qui nel “paese” di Fontanafredda dove le generazioni vivono e lavorano famiglie intere, dove il rispetto sociale è alla base dei rapporti umani, ci uniamo intorno ai valori della terra aprendoci a tutti coloro che vorranno farne parte, generando una nuova comunità mondiale costruita sul rispetto del pianeta, riscoprendo il gusto della fiducia negli altri.
Umiltà

Essere riservati, umili e controllati nelle proprie azioni sono caratteristiche e qualità abituali del nostro essere piemontesi, «Langhetti», in particolar modo. Quella piemontese è una tradizione culturale di eredità sabauda, carattere distintivo della nostra gente che significa essere riservati, seri, interiorizzare le emozioni e manifestarle in modo contenuto per non essere mai sopra le righe e non vantarsi delle proprie fortune, anzi apprezzarle e lavorare sodo per preservale. Valori e forza morale che delineano una sorta di eleganza, che ci fa camminare con la schiena dritta. Talvolta però si può trasgredire, ma solo se si è convinti di fare la cosa giusta.
Saperi

Costituiscono da sempre la memoria di un territorio, che si tramanda di generazione in generazione con la parola. I saperi e i sapori della nostra tradizione sono un patrimonio unico che vogliamo preservare e tramandare ogni giorno, adeguandoli alle necessità del presente. I saperi dei nostri antenati, conoscenze acquisite con lo studio, l’esperienza e la narrazione rappresentano un bagaglio culturale da custodire e riutilizzare, per preservare la biodiversità della nostra terra e del nostro popolo.
Verità

Il punto di partenza dei contenuti della nostra narrazione sono i processi, le azioni, le strategie vere sui quali lavoriamo ogni giorno. La differenza nella narrazione la si fa solo se alla base ci sono: verità, qualità e rispetto. Il vino è terroir, l’insieme tra la terra e il cielo, ma soprattutto storie di uomini e di donne, nulla di più vero. Storie che permettono di connetterci con chi ci beve e ci berrà, raccontando il vero.
Storia

Il punto di partenza dei contenuti della nostra narrazione sono i processi, le azioni, le strategie vere sui quali lavoriamo ogni giorno. La differenza nella narrazione la si fa solo se alla base ci sono: verità, qualità e rispetto. Il vino è terroir, l’insieme tra la terra e il cielo, ma soprattutto storie di uomini e di donne, nulla di più vero. Storie che permettono di connetterci con chi ci beve e ci berrà, raccontando il vero.
Coraggio

Avere coraggio di affrontare l’ignoto, avere coraggio di affrontare le nuove sfide, avere coraggio di darsi da fare anche nei momenti più difficili, quando tutto sembra perduto. Avere e dare coraggio è una nobile qualità d’animo che ci permette di affrontare pericoli e difficoltà quotidiane da oltre 160 anni. Con coraggio abbiamo innovato: primi ad usare botti in cemento, primi ad aver prodotto Alta Langa, primi ad avere selezionato le uve di Barolo Serralunga. Sempre ci siamo rialzati dopo aver affrontato momenti difficili: la grande crisi del dopoguerra, la fillossera e la ripartenza del 1931. Dopo la prima presa di coscienza non abbiamo perso l’entusiasmo, ci siamo rimboccati le maniche, abbiamo innovato e lavorato sodo per rinascere.
Verde

Quando il rispetto per la terra diventa rispetto per le persone. Valori che hanno un colore ben preciso, VERDE.