

Fontanafredda, sabato 8 settembre – “In autunno, aiutavo gli Astegiano a La Rosa a raccogliere l’uva… la paga era 7 lire al giorno, ci divertivamo con niente. Alla cascina centrale bastavano un gelato ed un po’ di torrone; … si ballava, qualcuno andava anche al Gallo all’osteria del ponte.”
Con queste parole, in una testimonianza storica di inizio Novecento, la figlia di un dipendente di Fontanafredda ha descritto il momento della vendemmia, quello in cui si celebravano i frutti del lavoro, della creatività e dell’impegno dei viticoltori. Per rivivere questi magici momenti, non serve una macchina del tempo: sabato 8 settembre, infatti, dalle 12:00 fino a tarda notte torna a Fontanafredda la tradizionale Festa della Vendemmia: tini colmi d’uva, uomini, donne e bambini che pigiano a piedi nudi, danzando al suono di musiche popolari, lunghe tavolate all’aperto imbandite con cibo e buon vino invaderanno il parco della tenuta di Serralunga d’Alba (CN) che si vestirà a festa e si animerà come da centenaria tradizione langarola. Sarà un momento di particolare importanza per la cantina, che quest’anno vuole festeggiare non solo il 160° anniversario dalla fondazione ma anche l’importantissimo traguardo del primo raccolto certificato biologico.
MUSICA, ARTE E MOLTO ALTRO – Prosegue la collaborazione con Attraverso Festival, il festival diffuso tra Langhe, Roero e Monferrato, che, insieme a Gipo di Napoli di Bandakadabra, ha selezionato gli artisti musicali. Sul main stage di fronte al laghetto dei cigni, si esibiranno TUTTAFUFFA CREW, paladini degli aperitivi, con l’unico obiettivo di scatenare un festaiolo mash-up, e THE BLUEBEATERS, il gruppo diventato famoso per aver reiventato in chiave ska e rocksteady conosciutissimi brani italiani e internazionali, con all’attivo collaborazioni prestigiose, tra cui quella con il cantante Giuliano Palma. Il dj set di MR. CUGI, all’anagrafe Simone Verney, probabilmente uno dei dj più conosciuti dell’albese, chiuderà le danze. Novità del 2018, un palco con vista sulla Villa Reale che sarà il regno di SINFONICO HONOLULU: una vera e propria orchestra di otto elementi che si avvalgono dei propri ukulele e di un coro di voci per accompagnare il pubblico in un viaggio attraverso la storia del rock. Inseriti nel palinsesto musicale anche i due migliori gruppi che si sono sfidati nella “Battaglia delle Band” della passata edizione: THE WHEEZY, ad aprire i concerti del palco del lago, e MAY DAY, sul palco della Villa.
E poi in programma durante tutta la giornata una RIEVOCAZIONE STORICA a cura de “La Bottega del Restauro” di Alba, con visita a sorpresa del Re Vittorio Emanuele II accompagnato dalla Bela Rusin; momenti di ANIMAZIONE e GIOCHI EDUCATIVI per i più piccini a cura del Parco didattico “Le Colline di Giuca”; laboratori di PETH THERAPY con i cagnolini di “Il Cane come Terapia”; un POETRY SLAM curato dal collettivo “Chiamatemi Ismaele”; gli spettacoli teatrali dei migliori ARTISTI DI STRADA della Compagnia dei Fratelli Ochner, durante i quali la giocoleria e l’acrobatica di clown, marionette, maghi e fachiri, vengono messe al servizio dell’azione scenica; e poi lezioni di YOGA gratuite per grandi e piccini a cura di Studio Yoga Alba, balli “clandestini” a ritmo del LINDY HOP con l’ASD Swing Juice, VISITE GRATUITE alle cantine ed ovviamente il MERCATINO dell’artigianato. Ciliegina sulla torta, l’esposizione in anteprima mondiale di due nuove opere di GIUSEPPE CARTA, lo scultore pop italiano che più di tutti in questo momento fa “germinare” le sue opere in importanti contesti pubblici, dall’Italia alla Cina, e che ha celebrato nel segno dell’abbondanza le storiche cantine reali di Fontanafredda e il Nebbiolo con un gigantesco Grappolo d’uva di impressionante naturalismo e sconvolgente suggestione all’ingresso della tenuta.
FAME E SETE? Alla Festa della Vendemmia, il vino sarà il vero protagonista con VINO FEST, un vero e proprio festival all’interno del festival, dove assaggiare e imparare a conoscere i vini più unici ed ancora meno conosciuti della nostra regione e alcune chicche in grande formato a prezzi davvero imperdibili, dialogando direttamente con i produttori ed i rappresentanti del Consorzio dell’Alta Langa e del Consorzio dei Colli Tortonesi. Passeggiando tra gli alberi secolari dei giardini che hanno fatto da contorno alla storia d’amore tra Vittorio Emanuele II e la Bella Rosina, sarà possibile pranzare e cenare presso gli stand gastronomici dello street food gourmet presso cui coccolare il palato con i formaggi del Caseificio dell’Alta Langa, i salumi emiliani di Antica Ardenga, i plin della Pro Loco di Serralunga d’Alba e la pasta di semola di grano duro del Premiato Pastificio Afeltra di Gragnano (che arriverà in forze con le mastre pastaie che realizzeranno a mano i mitici fusilli con buco), la pizza alla pala di Mondo Food, la farinata di Tantì, i dolci di Golosi di Salute, i gelati di Pepino ed il Caffè Vergnano. Inoltre, in via del tutto eccezionale, Ugo Alciati, chef del Ristorante Guido, una stella Michelin, uscirà “all’aperto” in versione pop con il panino alla porchetta e le alette di pollo fritte! Da bere, naturalmente, i vini delle 12 cantine d’ Italia, dal Piemonte alla Sicilia che hanno aderito a “Vino Libero”. E poi, ospiti speciali, Affini, cocktail bar torinese, il birrificio Baladin ed il Microbirrificio Boia Fauss. Insomma, ce ne sarà davvero per tutti i gusti!
L’ingresso alla manifestazione è gratuito. Per informazioni: 0173/6261111