
Renaissance: Parole illustri per una nuova umanità
Siamo partiti individuando quali fossero i 10 valori e sentimenti che nella storia hanno dato origine alle rinascite della nostra civiltà, e abbiamo deciso di analizzarle attraverso tre forme d’arte: l’arte di fare il vino, l’arte di scrivere e quella di raffigurare. Ogni anno grandi scrittori italiani contemporanei analizzeranno un valore dando vita a una monografia, un’analisi e una riflessione sull’importanza di quel sentimento, poi interpretato dall’abilità di rinomati illustratori.
“La rinascita inizia dalla SPERANZA, un desiderio che parte da noi stessi e ci porta ad avere FIDUCIA, sentimento che genera CORAGGIO: quando si è coraggiosi, prevale l’OTTIMISMO. È proprio grazie all’atteggiamento positivo che con TENACIA e un po’ di FORTUNA impariamo ad essere RICONOSCENTI verso gli altri, ORGOGLIOSI di noi stessi e in ARMONIA con la terra. È arrivato il momento di GODERE della nostra rinascita.”
Ed ecco che ogni anno, per dieci anni, il nostro Barolo del comune di Serralunga d’Alba sarà lo strumento per interpretare un nuovo rinascimento, dove il rispetto per la Terra diventa anche rispetto per le Persone.

Quest’anno festeggiamo i 165 anni di una storia sempre nuova
Dopo 165 anni dalla nostra fondazione vogliamo esser portatori di nuovi valori attraverso la nostra icona, il Barolo del Comune di Serralunga d’Alba. Un Barolo identitario, la prima menzione comunale al mondo, riconosciuto dalla critica nazionale e internazionale, che rappresenta la potenza del terroir di Serralunga e l’eleganza dello stile Fontanafredda, floreale, balsamico, vibrante, fresco e con una nuova verità.


Il Barolo della Fiducia
Il Barolo del Comune di Serralunga d'Alba 2019 in "La Fiducia", secondo Silvia Avallone e Andrea Calisi.

Curatori di renaissance 2019: arte e vini
Silvia Avallone
“La fiducia è un azzardo. Bisogna armarsi di coraggio e dissentire: da chi ti dice che il tuo destino è segnato, che il mondo è un luogo ingiusto e non c’è modo di migliorarlo.
La fiducia è un rischio. Ci chiede di remare controcorrente, di lasciare a terra il cinismo e salpare a vele spiegate verso un sogno. Non è detto che ce la faremo, anzi. Ma come potremmo vivere senza provarci?
Come ha scritto Franzen, la vita non serve a vincere. Non serve: è un fine e va vissuta a pieno. L’unico modo per riuscirci è avere fiducia: nella parte più autentica di noi stessi, degli altri, e nella prodigiosa opportunità di essere qui, nel mondo.”
Silvia Avallone

Silvia Avallone è nata a Biella nel 1984 e vive a Bologna. Autrice di una raccolta di poesie e di quattro romanzi, tra cui “Acciaio”, vincitore premio Campiello Opera Prima. I suoi romanzi sono stati tradotti in 25 Paesi e l’8 marzo 2021 Silvia ha tenuto un discorso al Quirinale per la Giornata Internazionale della Donna. Scrive per il “Corriere della Sera”, “La Lettura” e “7”. La Fiducia secondo Silvia si traduce in una monografia dal titolo: “La fiducia nei desideri”.
Andrea Calisi
“La necessità di dissotterrare un filo pieno di polvere, seguirne il percorso, ancor più, se necessario, cambiarne la direzione. Credere nelle proprie forze, rinnovarle. Incontrare nuove persone, creare nuove sinergie. Ascoltarle. Fidarsi. Sentire che nella fiducia è possibile riscoprire un senso più profondo di reciprocità. Respirare profondamente, sedersi ad un tavolo, aprire un blocco di disegno, impugnare una matita. Disegnare una donna e il suo alter ego, con un filo sottile che le unisce.”
Andrea Calisi

Andrea Calisi è nato a Roma nel maggio del 1968 e dopo aver compiuto gli studi artistici inizia a lavorare in una cooperativa sociale svolgendo laboratori creativi di art therapy. Ha lavorato come grafico per importanti studi di moda e per l’Arci Nazionale e come illustratore per il magazine “D”. Oltre all’attività d’illustratore, ha lavorato come maestro in una scuola materna di Roma. Il suo ultimo libro, “Baci”, un albo per ragazzi realizzato con Guia Risari, è uscito nel 2021 per Edizioni Corsare. Andrea ha dato vita all’incarnazione della fiducia attraverso un’illustrazione intitolata “Il filo della reciprocità”.
Scegli, acquista e degusta a casa tua il Barolo della Fiducia #Renaissance2019

Barolo Serralunga d’Alba, un’icona dal 1988 Il classico a menzione comunale, l’originale.
Correva l’anno 1992 quando uscimmo con la prima annata di Barolo Serralunga d’Alba, la 1988. Oggi, dopo più di 30 anni dalla nascita di questa menzione comunale, vogliamo dare nuovi valori alla nostra Icona.