Il progetto

Renaissance: Parole illustri per una nuova umanità

Siamo partiti individuando quali fossero i 10 valori e sentimenti che nella storia hanno dato origine alle rinascite della nostra civiltà, e abbiamo deciso di analizzarle attraverso tre forme d’arte: l’arte di fare il vino, l’arte di scrivere e quella di raffigurare. Ogni anno grandi scrittori italiani contemporanei analizzeranno un valore dando vita a una monografia, un’analisi e una riflessione sull’importanza di quel sentimento, poi interpretato dall’abilità di rinomati illustratori.

“La rinascita inizia dalla SPERANZA, un desiderio che parte da noi stessi e ci porta ad avere FIDUCIA, sentimento che genera CORAGGIO: quando si è coraggiosi, prevale l’OTTIMISMO. È proprio grazie all’atteggiamento positivo che con TENACIA e un po’ di FORTUNA impariamo ad essere RICONOSCENTI verso gli altri, ORGOGLIOSI di noi stessi e in ARMONIA con la terra. È arrivato il momento di GODERE della nostra rinascita.”

Ed ecco che ogni anno, per dieci anni, il nostro Barolo del comune di Serralunga d’Alba sarà lo strumento per interpretare un nuovo rinascimento, dove il rispetto per la Terra diventa anche rispetto per le Persone.

Quest’anno festeggiamo i 32 anni dalla nascita del Barolo del Comune di Serralunga d’Alba

Dopo 32 anni dalla nascita di questa menzione comunale, la prima menzionale comunale di Barolo al mondo, siamo portatori di nuovi valori attraverso questo vino, la nostra icona. Un Barolo identitario, la prima menzione comunale al mondo, riconosciuto dalla critica nazionale e internazionale, che rappresenta la potenza del terroir di Serralunga e l’eleganza dello stile Fontanafredda, floreale, balsamico, vibrante, fresco e con una nuova verità.

L’anno terzo, il 2024

Il barolo del Coraggio

Il Barolo del Comune di Serralunga d'Alba 2020 in "Il Coraggio", secondo Antonio Scurati e Monica Barengo.

Curatori di renaissance 2020: arte e vini

Antonio Scurati

“Avere il coraggio di resistere, di opporsi al male, al dolore, all’oppressione procura un’intima felicità. E allora dobbiamo scegliere da che parte stare. Il grande dilemma è scegliere se vivere tra gli uomini o vivere tra i libri, ma forse sono proprio i libri che ci permettono di vivere tra gli uomini. Come Leone, che ha trovato il coraggio di resistere proprio nella scrittura e ne ha fatta una forma di felicità, non possiamo che fare altrimenti. Di fronte alla paura siamo chiamati a reagire, scegliendo e distinguendo. L’unico modo per vivere da uomini liberi è essere coraggiosi. Il coraggio può essere un apice di splendore, un momento di esultanza della nostra esperienza vitale che procura infinta gioia.”

Antonio Scurati

Antonio Scurati

Antonio Scurati è nato a Napoli nel 1969, è cresciuto tra Venezia e Ravello e vive a Milano. Docente all’Università IULM, editorialista del Corriere della Sera, ha vinto i principali premi letterari italiani e il Premio Europeo del Libro 2022 ed è tradotto in tutto il mondo. Del 2018 è M. Il figlio del secolo, primo romanzo dedicato al fascismo e a Benito Mussolini: in vetta alle classifiche per due anni consecutivi, vincitore del Premio Strega 2019, è in corso di traduzione in quaranta paesi e diventerà una serie televisiva. Il coraggio secondo Antonio si traduce in una monografia dal titolo: “I coraggiosi lo sanno”.

Monica Barengo

“La definizione di coraggio mi ha sempre fatto pensare che il coraggioso sia solo colui che compie azioni grandi e proprio per questo ho sempre pensato di essere una persona poco coraggiosa. Sono cresciuta con la paura di tutto, ma con il tempo mi sono resa conto che proprio la paura mi ha fatto diventare coraggiosa, perché non esiste coraggio senza paura, non esiste il “coraggino”, “coraggello” o “coraggetto”, ma solo il coraggio qualunque dimensione esso abbia. Definirei il coraggioso, come colui che non resta immobile di fronte alle sue paure, ma che abita in quello stato che passa da una condizione passiva ad una attiva, qualunque essa sia.”

Monica Barengo

Monica Barengo

Monica Barengo nasce a Torino nel 1990, ma è cresciuta in provincia. Attualmente, vive in montagna ai piedi del Monte Rosa e lavora come illustratrice per albi illustrati, principalmente in Italia, Francia e Taiwan, Australia e ora illustra per Cairo Editore. Dopo una serie di successi in Italia e all’estero, nel 2022 con l’albo illustrato “Lo scrittore” pubblicato in Italia da Kite Edizioni e in America dalla casa editrice Eerdmans con il titolo “The Writer” Vince il premio “The New York Times/New York Public Library Best Illustrated Children’s Books Award 2022”. Monica ha dato vita al coraggio fiducia attraverso un’illustrazione intitolata “Il coraggio rende liberi”.

Barolo Renaissance
Tutte le edizioni di Renaissance

L'anno secondo, il 2023

Barolo Renaissance 2019 "La Fiducia"

Riflessioni dei curatori

Dall’ispirazione artistica di Andrea Calisi e dalla monografica di Silvia Avallone nasce il Barolo del Comune
di Serralunga d’Alba. #Renaissance 2019, dedicato alla FIDUCIA

  • Silvia AvalloneScrittrice

    "La fiducia è un azzardo. Bisogna armarsi di coraggio e dissentire. La fiducia è un rischio. Ci chiede di remare controcorrente, di lasciare a terra il cinismo e salpare a vele spiegate verso un sogno. Come ha scritto Franzen, la vita non serve a vincere. Non serve: è un fine e va vissuta a pieno. L’unico modo per riuscirci è avere fiducia: nella parte più autentica di noi stessi, degli altri, e nella prodigiosa opportunità di essere qui, nel mondo."

  • Andrea CalisiIllustratore

    "Fidarsi è sentire che nella fiducia è possibile riscoprire un senso più profondo di reciprocità."

L'anno 0, il 2022

Barolo Renaissance 2018 "La Speranza"

Riflessioni dei curatori

Dall’ispirazione artistica di Elisa Talentino e dalla monografica di Marco Missirolinasce il Barolo del Comune
di Serralunga d’Alba. #Renaissance 2018, dedicato alla SPERANZA

  • Marco MissiroliScrittore

    "Questo racconto tocca ogni sfumatura che l'umano dà a questo sentimento nascosto e potentissimo, indagando le cose semplici dell'esistenza che sono la guida straordinaria verso la felicità. La speranza ha varie forme. Qualcuno la chiama fortuna, qualcuno la chiama avventura, qualcuno la chiama coraggio o visione del mondo. La speranza è diventare noi stessi, quando è il momento di essere noi stessi: essere la vita."

  • Elisa TalentinoIllustratrice

    "La speranza per me è il tempo che intercorre tra la formulazione di un desi-derio e il suo avverarsi."

Il Vino

Barolo Serralunga d’Alba, un’icona dal 1988 Il classico a menzione comunale, l’originale.

Correva l’anno 1992 quando uscimmo con la prima annata di Barolo Serralunga d’Alba, la 1988. Oggi, dopo più di 30 anni dalla nascita di questa menzione comunale, vogliamo dare nuovi valori alla nostra Icona.